Regione Molise

Domanda per assegno maternità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio/a minorenne.


A chi è rivolto

E' rivolto alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).

Descrizione

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio minorenne. La richiesta viene inoltrata al Comune e in caso di autorizzazione i contributi vengono erogati da INPS per complessive cinque mensilità.

Come fare

La procedura on line prevede l'inserimento di informazioni relative al beneficiario e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare. Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. Successivamente l'INPS provvederà ad erogare l'assegno.

Per beneficiare del servizio è necessario

  • avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
  • non avere ottenuto l'assegno di maternità dello Stato
  • avere un ISEE non superiore a €20.382,90 euro per l'anno 2025
  • inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  • che in caso di affido o adozione il minore abbia un'età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali
  • non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. In quest'ultimo caso, l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità.

Cosa serve

Per accedere al servizio assicurati di avere:

  • Fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità, completa di Dichiarazione sostitutiva unica (ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni); la certificazione ISEE dovrà includere i dati del minore per cui si richiede il beneficio;
  • Fotocopia della carta di identità o valido documento di identità e del codice fiscale della persona richiedente;
  • Fotocopia delle coordinate bancarie intestate alla dichiarante (codice IBAN);
  • Fotocopia del permesso di soggiorno della richiedente, se non comunitaria;
  • Fotocopia del permesso di soggiorno del/la bambino/a; in mancanza di esso alla data di presentazione della domanda, la persona richiedente dovrà presentarla al Centro di assistenza fiscale convenzionato non appena ne entrerà in possesso.
  • SPID o CIE

Cosa si ottiene

L’importo dell’assegno mensile di maternità, se spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, è pari a 407,40 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 2.037,00 euro.

Tempi e scadenze

Dopo 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Richiedi online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Sociali Ufficio di Cittadinanza

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri