Descrizione
L’Ambito Territoriale Sociale di Termoli emana il presente Avviso Pubblico in coerenza ed attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 414 del 28/12/2023 “DGR 131 DEL 21.04.2023 – PROGRAMMA REGIONALE NON AUTOSUFFICIENZA 2022-2024. APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO” e della successiva nota prot. n. 140338/2025 del 29/09/2025 de Servizio Programmazione delle Politiche Sociali della Regione Molise.
Possono presentare istanza di ammissione ai servizi e agli interventi tutte le persone (o da chi ne fa le veci o ne cura gli interessi) che, nel termine ultimo fissato per la presentazione della domanda, siano in possesso cumulativamente dei seguenti requisiti:
essere residenti in uno dei Comuni dell’ATS di Termoli;
- avere un valore ISEE socio-sanitario pari o inferiore a € 50.000,00 o, in caso di minori, pari o
inferiore ad € 65.000,00; - che non siano ricoverate presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;
- che rientrino in uno dei seguenti target di utenza:
1. PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI con età pari o superiore a 65 anni con alto bisogno
assistenziale e con indennità di accompagnamento;
2. PERSONE CON DISABILITÀ GRAVISSIMA con età inferiore a 65 anni;
3. PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE con età inferiore a 65 anni.
L’istanza di ammissione al Programma deve essere redatta utilizzando esclusivamente gli appositi modelli (rispettivamente la categoria degli Anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale, Disabili gravissimi, Disabili gravi ed Enti del Terzo Settore) allegati al presente Avviso Pubblico, avendo cura di produrre unitamente la certificazione richiesta.
Tali modelli saranno disponibili presso gli Uffici di Segretariato Sociale dei Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale Sociale di Termoli nonché scaricabili dal sito istituzionale del Comune capofila www.termoli.gov.it.
La domanda in busta chiusa dovrà, a pena di nullità, essere inviata all’ATS di Termoli all’indirizzo: “Ufficio di Piano – Via Sannitica n. 5 - 86039, Termoli” entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30/10/2025 nelle seguenti modalità:
- consegnata a mano in busta chiusa presso l’Ufficio protocollo del Comune di Termoli, via Sannitica
n. 5 con in oggetto la seguente dicitura: “DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA ATTUATIVO
FNA ANNUALITA’ 2024. NON APRIRE”; - inoltrata a mezzo PEC al Comune di Termoli (esclusivamente in formato PDF):
protocollo@pec.comune.termoli.cb.it con in oggetto: Nome e Cognome del Beneficiario e la dicitura
“DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA ATTUATIVO FNA ANNUALITA’ 2024”; - inoltrata in busta chiusa a mezzo raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale ma la data
di ricevimento), con in oggetto la seguente dicitura: “DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA
ATTUATIVO FNA ANNUALITA’ 2024. NON APRIRE”. L’ATS di Termoli non si assume la responsabilità
di eventuali disservizi postali ovvero imputabili a terzi.
A pena di esclusione, è fatto obbligo allegare alla domanda la seguente documentazione:
- Copia di un documento di identità del/della potenziale beneficiario/a in corso di validità e
dell’eventuale legale rappresentante;
- Copia del documento di identità del/della caregiver (se richiesto dal beneficiario nella modalità di Assegno di cura) in corso di validità e autodichiarazione all’assunzione dell’impegno quale caregivera favore del richiedente e autocertificazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, tesa ad attestare il domicilio del caregiver compatibile con gli impegni di assistenza al richiedente;
- Copia del verbale della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità e/o sentenza del Tribunale attestante il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla L. 18/1980, ovvero copia del verbale della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità o handicap
grave art. 3 c. 3 L. 104/1992 attestante la condizione di disabilità grave, come definita nell’allegato 3
del DPCM 159/2013;
- (solo per coloro che rientrano in una delle patologie elencate all’art. 1 lettere a), c), d) e) ed h)) larelativa scala di valutazione pertinente debitamente firmata e datata (la cui data non potrà essere antecedente a mesi 6 dalla data di pubblicazione del presente avviso) e con l’apposizione del timbro
del medico certificatore. Le scale di valutazione, i cui modelli sono allegati al presente Avviso, dovranno essere compilate dal Medico di Medicina Generale sulla base della documentazione specialistica in possesso del paziente, ovvero dal Medico specialista del SSN (operante presso
struttura pubblica o accreditata);
- (solo per coloro che rientrano in una delle patologie di cui all’art. 1 lettere b), f), g) ed i)), certificazione attestante la gravità della patologia di appartenenza. Per la patologia di cui alla lett. i) la valutazione dovrà tenere conto dei Domini indicati nell’allegato 2 al D.M. del 26 settembre 2016. Dette certificazioni dovranno essere effettuate dal Medico di Medicina Generale con specifica attestazione di aver preso visione di tutta la documentazione sanitaria specialistica in possesso del paziente, e tutte debitamente firmate, datate (la cui data non potrà essere antecedente a mesi 6 dalla data di pubblicazione del presente avviso) e con l’apposizione del timbro del medico certificatore;
- certificazione ISEE per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria e relativa DSU, in corso di
validità, rilasciata ai sensi del DPCM n. 159/2013;
-(solo per i richiedenti delle linee di intervento della pregressa annualità FNA 2023 – anno di realizzazione 2025 già sottoposti a valutazione multidimensionale UVM) richiesta di rivalutazione multidimensionale per sopraggiunte variazioni significative dello stato di salute o delle condizioni
clinico-funzionali. In tal caso è fatto obbligo allegare alla domanda richiesta di rivalutazione compilata dall’utente, dal familiare o dai servizi competenti attestante le variazioni dello stato di salute o delle condizioni clinico-funzionali intervenute nell’arco di tempo intercorso tra l’ultima
valutazione multidimensionale effettuata nell’ambito del procedimento istruttorio per l’accesso alle misure FNA 2023 e la data di scadenza del presente Avviso.
PER I SOLI ENTI DEL TERZO SETTORE:
- Copia di un documento di identità del legale rappresentante;
- Statuto e atto costitutivo;
- Proposta progettuale in favore di persone con disabilità grave individuate singolarmente;
- Verbale/i della certificazione di disabilità riconosciuta (Art. 3 comma 3 Legge 104/1992) delle persone
inserite nel progetto;
- Copia dei curricula del Legale Rappresentante e del Responsabile Tecnico.