Regione Molise

Richiesta permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.


A chi è rivolto

Ai cittadini con problemi di deambulazione e ai non vedenti e consente di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio.

 

Descrizione

Il contrassegno europeo è strettamente personale e non cedibile, non è vincolato ad uno specifico veicolo e consente varie agevolazioni, sia per quanto riguarda la sosta sia per la circolazione. Il contrassegno ha la durata di cinque anni e allo scadere dei cinque anni può essere rinnovato se la disabilità / invalidità è permanente. Può essere rilasciato anche a tempo determinato nel caso di invalidità temporanea del richiedente. Il tutto è regolato dall’articolo 381 del DPR 16/1992 n. 495 e all’articolo 503/1996 all’articolo 12, comma 3.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta.

Cosa serve

Per richiedere il primo permesso per parcheggio invalidi, bisogna essere muniti di:

  • in caso di prima richiesta, attestazione Medica della struttura pubblica ASL attestante la disabilità motoria o di grave cecità;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
  • 2 foto recenti formato tessera (A25).
  • identità digitale
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento
  • carta di circolazione dei veicoli associati al permesso
  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio

Cosa si ottiene

Il contrassegno CUDE da esporre sul cruscotto del veicolo, valido in tutta l’UE.

Tempi e scadenze

Entro 48 ore dalla richiesta

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Richiedi online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comando Polizia Locale

T 0875 476064

pmcampomarinocb@libero.it

pec: poliziamunicipale@pec.comunecampomarino.it

Unità organizzativa responsabile

Polizia Locale

T 0875 476064

pmcampomarinocb@libero.it

pec: poliziamunicipale@pec.comunecampomarino.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri